Vai alla pagina Trovare + aiuto o chiamaci al 116 000.
Alla centrale d’emergenza del Cantone dal quale effettui la chiamata. L’agente di polizia che risponde annota le informazioni preliminari dopodiché inoltra la chiamata a chi di competenza, che tratterà l’informazione sulla base di un protocollo prestabilito. Cosa fare in caso di emergenza.
A seconda dell’età del bambino e delle modalità, le prime ore che seguono una scomparsa sono cruciali.
Anche se la polizia decide di non pubblicare la denuncia di scomparsa, si attiva immediatamente.
A notifica avvenuta, la scomparsa viene comunicata a tutte le polizie cantonali tramite il sistema di ricerca informatizzato della Confederazione. Ciò significa che, se tutto va bene, tuo figlio potrebbe essere ritrovato grazie a un semplice controllo.
In Svizzera si stima avvengano circa 25 000 fughe all’anno e oltre un centinaio di sottrazioni da parte di un famigliare. Vedi rapporto dell’Ufficio federale di giustizia.
La Svizzera non dispone però di statistiche ufficiali relative alla scomparsa di minori, uno dei cavalli di battaglia di Missing Children Switzerland. Vedi "Studi e statistiche"
È possibile contattare il 116 000 con un numero nascosto.
In questi casi però, per ragioni di sicurezza, le chiamate vengono registrate.
Non esiste un lasso di tempo preciso cui attenersi prima di denunciare una scomparsa.
Se tuo figlio è sparito trovi qui le indicazioni su cosa fare in caso di emergenza.
L’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) ci ha affidato fino dal 2016 la responsabilità della linea d’emergenza 116 000 a livello nazionale, ai sensi della legge ECC in virtù della decisione del Comitato delle comunicazioni elettroniche della CEPT concernente la gestione del numero d’emergenza 116 000 in tutti gli Stati membri dell’AELS (cfr. decisione della CEPT ECC/DEC/(07)03 del 6 luglio 2007, modificata il 26 febbraio 2008 e il 16 giugno 2010).
Quando si verifica una scomparsa di minori in uno dei 26 Cantoni svizzeri, Missing Children Switzerland ha il dovere di garantire assistenza 24 ore su 24 a chi ne ha bisogno tramite il numero d’emergenza 116 000.
I nostri compiti:
A) Rispondere alle chiamate e informare la polizia
B) Fornire consigli e sostegno emotivo ai rappresentanti legali del bambino o a chi gli sta vicino
C) Collaborare e coadiuvare le ricerche di polizia con tutti i mezzi a nostra disposizione
La pubblicazione della foto di un bambino scomparso è una questione delicata.
Quando una denuncia di scomparsa viene ritirata investiamo tempo e impegno per assicurarci che su internet non vi sia più nulla al riguardo. Purtroppo però il rischio zero non esiste.
Appendere degli annunci cartacei nel quartiere comporta i seguenti rischi:
Un "Pilota" vi accoglie, e poi trasferisce la vostra chiamata ad un Consulente Specialistico, che vi contatterà nel giro di pochi minuti.
In Svizzera, l’intervento in caso di minori in pericolo è di competenza dei Cantoni e può dunque variare a seconda del luogo in cui un tale maltrattamento viene segnalato.
In generale però, chiunque sia al corrente di una situazione di un minore in pericolo ha il dovere e l’obbligo di segnalare il caso presso l’autorità di protezione dei minori del proprio Cantone, che ciò rientri nell’esercizio della sua funzione o meno.
In caso di scomparsa ogni minuto conta.
Leggi qui cosa fare in caso di emergenza e contattaci al 116 000.
Siamo qui per te.